La Biblioteca comunale di Treviso cerca
4 volontari del servizio civile |
|
|
|
Sei un giovane tra i 18 e i 28
anni? Vuoi fare il Servizio
Civile nelle biblioteche comunali di Treviso?
La biblioteca di Treviso cerca 4 volontari: 1 per la biblioteca di
Borgo Cavour, 1 per la Biblioteca Zanzotto, 2 per la Biblioteca dei
Ragazzi
Scadenza
presentazione domande: ore 14.00 del 10 febbraio 2023

Dettagli del progetto per la biblioteca di Borgo Cavour (1
volontario/a)
- Nome del progetto: TRAME
& orditi 2 – Luoghi e tempi della cultura diffusa
- Settore: Patrimonio
storico, artistico e culturale
- Codice del progetto:
PTCSU0020122010920NMXX
- Codice della sede:
178182
- Nome della sede:
Biblioteca Comunale Borgo Cavour Treviso
- Attività che i volontari
svolgeranno: Gli operatori volontari collaboreranno
nell’assistenza agli studiosi dei fonti antichi e speciali
della biblioteca, svolgeranno ricerche bibliografiche nei cataloghi
locali e on line, realizzeranno riproduzioni di materiali richieste
dagli studiosi con l’uso di scanner e macchina fotografica;
collaboreranno nell’accoglienza di classi scolastiche o altri
gruppi in visita alle sale storiche della biblioteca. Apprenderanno
sotto la supervisione della bibliotecaria le regole di base della
catalogazione informatizzata di libri antichi e moderni secondo il
sistema nazionale (Regole Reicat) e l’uso del software Sebina
next acquisendo le competenze specialistiche necessarie;
collaboreranno alle attività di riordino per mantenere la corretta
organizzazione delle sale storiche della biblioteca.
Per altre informazioni sulle attività: 0422 658443 dott.ssa
Francesca Sardi
Dettagli del progetto per la biblioteca A. Zanzotto (1
volontario/a)
- Nome del progetto: TRAME
& orditi 2 – Luoghi e tempi della cultura diffusa
- Settore: Patrimonio
storico, artistico e culturale
- Codice del progetto:
PTCSU0020122010920NMXX
- Codice della sede:
178176
- Nome della sede:
Biblioteca Città Giardino "Andrea Zanzotto" Treviso
- Attività che i volontari
svolgeranno: Gli operatori volontari collaboreranno alla
gestione dei fascicoli di riviste correnti che pervengono in
biblioteca e alla catalogazione dei periodici storici della
biblioteca. Quest’azione consente di valorizzare i periodici
rendendoli visibili nei cataloghi on line, a disposizione di un
maggior numero di utenti anche remoti. Questo progetto di lavoro
prevede in particolare di catalogare i periodici minori e di farne
lo spoglio, cioè individuare e catalogare singoli articoli di
particolare interesse locale per l’argomento trattato o
perché scritti da autori trevigiani. I volontari saranno formati
alla catalogazione secondo le regole del SBN nazionale (Reicat) e
all’uso del software Sebina Next acquisendo le competenze
specialistiche necessarie. Svolgeranno occasionalmente il servizio
di reference e di prestito agli utenti.
Per altre informazioni sulle attività: 0422 410840 dott. Davide
Battistin
Dettagli del progetto per la biblioteca dei Ragazzi (2
volontari/e di cui 1 a GMO*)
- Nome del progetto: TRAME
& orditi 2 – Luoghi e tempi della cultura diffusa
- Settore: Patrimonio
storico, artistico e culturale
- Area Intervento: Cura e
conservazione biblioteche
- Codice del progetto:
PTCSU0020122010920NMXX
- Codice della sede:
178172
- Nome della sede:
Biblioteca BRAT Treviso
- Attività che i volontari
svolgeranno: Gli operatori volontari svolgeranno attività a
di front office (aiuto gli utenti nel reperimento dei libri,
attività di prestito e restituzione dei documenti e tutte le
attività connesse) e attività di back office (riordino della sede e
dei volumi a scaffale, collaborazione nell’iter del libro
dall’acquisizione alla messa a scaffale, controlli sul
posseduto, inventariazione, etichettatura, apposizione dei timbri e
dei tag RFID, realizzazione delle copertine). Svolgeranno attività
specifiche per le scuole in supporto alla attività didattica come
la tenuta del calendario e l’accoglienza delle classi.
Realizzeranno e diffonderanno i materiali pubblicitari degli eventi
(volantini, post, brevi video, cartelli per la sede). Avranno
l’opportunità di partecipare ai corsi che si svolgeranno in
biblioteca e migliorare lo loro formazione.
Per altre informazioni sulle attività: 0422 658993 dott.ssa Fiamma
De Salvo
Durata, rimborsi, permessi, servizi
offerti
- durata di 12 mesi;
- Monte ore annuo complessivo pari a 1145 ore tra servizio e formazione;
- Indennità di servizio pari a 444,30 euro mensili;
- Rimborso delle spese per le attività di formazione;
- Possibilità di usufruire di permessi ordinari (ferie) e
permessi straordinari (per esami universitari, donazione sangue,
lutto, ecc...).
- *GMO: Riserva per ragazzi con
minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione,
difficoltà economiche, care leavers o con temporanea fragilità
personale e sociale)
|
Ultimo
aggiornamento 13 / 01 / 2023 |