Sabato 5 marzo, biblioteca Zanzotto,
Conferenza |
|
|
|
L'Associazione culturale BIBLIOTREVISO
con il patrocinio dell'Assessorato ai beni culturali e Turismo del
Comune di Treviso organizza 3 incontri presso la Biblioteca
Comunale "A.Zanzotto" di Cittā Giardino.
- Sabato 5 Marzo 2022, alle ore
18.00 "ll Veneto alle stelle: un osservatorio astronomico dalle
Prealpi alle Ande"
- Relatori: Paolo Ochner e Walter Mazzoran. Paolo Ochner č astronomo presso
l'Osservatorio Astronomico di Asiago, Universitā degli studi di
Padova. Si occupa della divulgazione scientifica del centro di
ricerca astronomica altopianese.
Walter Mazzoran č laureato in
Ingegneria Civile presso l'Universitā di Padova (1971). Dopo
un'esperienza come ricercatore dal 1973 al 1974 presso l'Istituto
di Idraulica dell'Universitā di Padova, lavora fino al 1989 presso
la Zollet Ingegneria S.p.A. di Santa Giustina (BL). Dal 1989 č
libero professionista a Belluno e dal 1997 in forma associata nello
Studio MTD. Ha progettato e seguito la realizzazione, sia in Italia
che all'estero, di numerose strutture in ambito infrastrutturale,
commerciale, industriale e residenziale.
Prossimi incontri:
- Sabato 9 Aprile 2022, alle ore
18.00: "Le famose razze umane"
- Relatore: Guido Barbujani. Guido
Barbujani č genetista e scrittore; ha lavorato alla State
University of New York a Stony Brook, alle Universitā di Londra,
Padova e Bologna, ed č professore di Genetica all'universitā di
Ferrara. Collabora con il Domenicale de "Il Sole 24 Ore". Tra i
suoi libri "L'invenzione delle razze" (Bompiani 2006), "Il gene
riluttante" con L. Vozza, (Zanichelli 2016), "Gli africani siamo
noi" (Laterza 2016). É finalista al Premio letterario Galileo per
la divulgazione scientifica.
- Sabato 7 Maggio 2022, alle ore
18.00: "La realtā dell'irreale. La musica nell'era digitale, tra
scienza del suono e algoritmica"
- Relatore: Angelo Orcalli. Angelo
Orcalli č laureato in Matematica e in Filosofia
all'Universitā di Padova. Attualmente insegna Sistemi Editoriali
della Musica nel curriculum Editoria Musica e Comunicazione
Digitale al Corso di Tecnologie della Comunicazione Multimediale e
Teorie e Tecniche della Musica Contemporanea al corso di Scienze e
Tecnologie Multimediali nella sede di Pordenone. Svolge attivitā di
ricerca in vari campi della musicologia sistematica: Teorie e
Tecniche della musica contemporanea, Acustica musicale, Analisi
computazionale della musica, Edizione critica di musica elettronica
e mista, Psicologia della musica, Estetica musicale e Storia delle
teorie musicali.
L'ingresso agli incontri č libero, su prenotazione, fino ad
esaurimento posti e previa esibizione di Green Pass rafforzato; č
obbligatorio indossare la mascherina FFP2. Sono rispettate tutte le
altre misure di sicurezza vigenti. Per prenotare: 0422 410840
(Biblioteca "A. Zanzotto") |
Ultimo
aggiornamento 07 / 03 / 2022 |