Servizi Sala riservata Borgo Cavour fino
a nuovo ordine (Emergenza COVID-19) |
|
|
|
Consultazione manoscritti e rari dal
01/09/2020.
Il servizio di consultazione manoscritti, fondi antichi e speciali
viene svolto esclusivamente su appuntamento.
Le richieste vanno inoltrate a fondiantichi@bibliotecatreviso.it
specificando il tipo di ricerca, i dati identificativi dei
documenti se già in possesso dell’utente, eventuali scadenze.
La conferma della prenotazione avviene, di norma, entro il giorno
lavorativo successivo. La distribuzione si svolge regolarmente
previa compilazione del registro in sala da parte degli studiosi,
preferibilmente all'inizio del turno assegnato.
Si ricevono al massimo due utenti contemporaneamente.
Sono obbligatori l’utilizzo della mascherina e una scrupolosa
igienizzazione delle mani prima dell'ingresso in sala. Gli utenti
sono comunque tenuti ad avere con sé sempre un paio di guanti di
cotone puliti, in quanto in caso di necessità la biblioteca non li
potrà più fornire direttamente.
L'assistenza alla ricerca sui fondi antichi continua a distanza
(fondiantichi@bibliotecatreviso.it).
Per agevolare l'individuazione di materiali d'interesse nelle
nostre collezioni, si ricordano gli strumenti disponibili da
remoto:
Manoscritti.
Le descrizioni delle segnature da 1 a 1699 sono parzialmente
pubblicate in Nuova Biblioteca Manoscritta:
http://www.nuovabibliotecamanoscritta.it/catalogo.html?language=IT).
Per le sequenze 1700-3150 e 3151-5650 sono a disposizione gli
indici per soggetto, a stampa e dattiloscritti, curati da G.
Barbirato:
Mappe. Elenco (PDF) con
ricerca per toponimo principale, perito, data, curato da Teresa
Scarselli:
http://www.bibliotecatreviso.it/images/stories/2020/pdf/mappe.pdf
La biblioteca possiede riproduzioni a media definizione dell'intero
fondo, ottenute da scansione di diapositive.
Carte geografiche a stampa:
Ricercabili e in parte digitalizzate: https://binp.regione.veneto.it/SebinaOpac/
Fondo fotografico:
ricercabile e interamente digitalizzato: https://binp.regione.veneto.it/SebinaOpac/
Incunaboli: censiti
integralmente in ISTC: https://data.cerl.org/istc/_search; quasi
completo anche l'inserimento in SBN.
Cinquecentine italiane:
censite in Edit16: http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm.
Raccolta iconografica
trevigiana: indice (PDF) dei disegni, a cura di E.
Marconato:
http://www.bibliotecatreviso.it/images/stories/2020/pdf/raccolta
iconografica trevigiana.pdf. Disponibili copie digitali non
professionali a media definizione.
Raccolta foscoliana. I volumi
della collezione sono ricercabili nel catalogo on-line: https://binp.regione.veneto.it/SebinaOpac/
Per informazioni e verifiche su altri materiali che implicano
l'impiego dei nostri cataloghi cartacei, s'invitano gli utenti a
prendere contatto via e-mail con il bibliotecario, che provvederà a
fornire il supporto adeguato. |
Ultimo
aggiornamento 22 / 09 / 2020 |