Biblioteca Zanzotto, 22/2, ore 16.00:
Selaluna presenta: L'uomo al volante di Piero Carrer |
|
|
|
Sabato 22 febbraio
ore 16.00 presso la Biblioteca Zanzotto, Selaluna presenta:
L'uomo al volante di Piero
Carrer. Presentano: Daniela Barzan e Donata Demattè; Letture
dal testo a cura di SeLALUNA.
Da La Tribuna di Treviso del 19 ottobre 2017: "Un autore finora
inedito. Un trevigiano, classe 1937. Un poeta. Piero Carrer è
"L'uomo al volante" (Canova Edizioni), titolo di un'opera e della
sua vita. Dell'essere stato rappresentante di cementi negli anni
Settanta, Carrer lascia l'impronta migliore nelle poesie raccolte
in quest'opera, pubblicata a cinque anni dalla sua morte. Ma i suoi
scritti sono molti di più, consegnati ordinatamente alla moglie e
ai figli, come testimonianza e testamento di un Novecento consumato
nell'andirivieni delle strade e delle betoniere, nel moto perenne
delle vie del Nordest. Carrer, originario di Roncade, percorre,
nella sua automobile, le terre ingrigite di Veneto e Friuli, lungo
un tragitto contro cui non vuole arrendersi "che raro una mattina
al tuo viaggio/ s'accompagna/ se invece dell'inferno/ imbocchi a
sorpresa una strada di campagna". A tratti desolato e depotenziato,
a tratti spigliato come la vita, in un continuo processo di
consapevolezza del logorio del tempo ed esaltazione per un rimedio
intravisto e mai afferrato. Ed è proprio la vita professionale (la
non-vita, diremo) ad animare la poesia dell'uomo al volante, la
grandezza, insomma, della poesia stessa, che diventa appiglio e
spiraglio. Tra i testi di Carrer, quelli in dialetto, che rimandano
all'immaginario di Zanzotto; nel libro, invece, tre disegni di
Paolo Leoncini, l'artista veneziano poi docente alla Ca' Foscari,
per cui spese parole Diego Valeri. Un "canzoniere della resistenza
al lavoro", scrive Benedetta Borzillo che ha curato l'opera di
Carrer".
Ingresso libero e gratuito. |
Ultimo
aggiornamento 17 / 02 / 2020 |