|
|
|
La biblioteca di Treviso accetta con
gratitudine libri in dono conformi alle proprie raccolte e
collezioni. Cionondimeno, all'atto della cessione il donatore rinuncia ad ogni diritto sui libri
donati o a chiederne la restituzione. La Biblioteca adotta
la massima discrezionalità
nel definire modalità di gestione e di conservazione dei documenti
ricevuti in dono. Nel caso in cui i materiali siano già posseduti,
la Biblioteca si ritiene libera di cederli a sua volta tramite dono e/o
scambio ad altri soggetti (biblioteche, associazioni, ecc.)
o a conservarli allo scopo di sostituire nel tempo copie
deteriorate delle stesse opere. Infine, se dopo un attento esame, i
libri donati si rivelassero inadatti a qualsiasi iniziativa o
destinatario fra quelli individuati in linea di massima dalla
Biblioteca, quest'ultima si ritiene autorizzata a disfarsene nelle
modalità opportune.
La biblioteca richiede preventivamente al donatore le seguenti informazioni:
- quantità (poche unità, decine, centinaia, ecc.)
- stato di conservazione
- tipologia del materiale: libri di narrativa, saggistica o
altro
Non vengono accettati:
- testi in cattivo stato di conservazione
- testi scolastici fino alle scuole superiori comprese
- enciclopedie (se non pubblicate nell'ultimo biennio e
aggiornate)
- testi di argomento giuridico (se non pubblicati nell'ultimo
biennio e aggiornati)
- videocassette
- CD audio
Si ricorda agli Autori che nel caso in cui - previa richiesta
scritta alla Direzione - vengano inserite, all’interno di
pubblicazioni di qualsiasi tipo, riproduzioni di documenti
provenienti dai Fondi storici della Biblioteca, è obbligatorio
inviare in dono alla Biblioteca un esemplare della tesi o della
pubblicazione per la quale si è usufruito in tutto o in parte delle
riproduzioni fornite e/o autorizzate.
Per contatti ed informazioni: info@bibliotecatreviso.it |
Ultimo
aggiornamento 17 / 10 / 2022 |