MOSTRA BIBLIOGRAFICA "UN PONTE DI LIBRI"

Dall’ 8 al 15 luglio, nella zona youngster al primo piano
della biblioteca è stata allestita la mostra storica e
bibliografica “Un ponte di libri”,
realizzata in collaborazione con Ibby Italia, per far scoprire la
figura di Jella Lepman e il suo impegno sociale e
culturale nella storia del ‘900.

“Poco a poco facciamo in modo di mettere questo mondo
sottosopra nuovamente nel verso giusto, cominciando
dai bambini. Mostreranno agli adulti la via da
percorrere”
Jella Lepman è stata una figura fondamentale per
la cultura europea e non solo. Nel 1945, tornata in Germania, si
rivolse ai governi di molti Paesi del mondo affinché donassero
libri di sole figure o molto illustrati, per aiutare bambini e
adulti a superare le barriere linguistiche. Jella era convinta che
per ricostruire la cultura nella Germania devastata dal nazismo
fosse necessario costruire ponti di pace, promuovere la conoscenza
tra i paesi del mondo partendo dai bambini e dai libri a loro
dedicati. La
“Mostra internazionale di libri
per bambini e ragazzi” successivamente realizzata da
lei, costituì il primo nucleo della Jugendbibliothek di Monaco di
Baviera, inaugurata il 14 settembre 1949 e che resta ancora oggi la
principale biblioteca internazionale per bambini e ragazzi del
mondo.

La mostra “Un ponte di libri” vuole
ricordare la mostra internazionale del 1946 e la fondazione della
Jugendbiblothek di Monaco che, dal 1949, raccoglie ogni anno la
migliore produzione editoriale per l'infanzia dai 70 paesi che
fanno parte di Ibby.
Attingendo alla ricca collezione “storica” della Brat,
è stato possibile mostrare molti tra i titoli che costituirono il
nucleo della prima mostra internazionale, in edizione italiana.
Una piccola curiosità: per capire quali fossero i libri più
amati dai bambini del tempo, Jella Lepman fece un piccolo
questionario. Oggi quali sono i libri che ai ragazzi piacciono di
più? A inizio mostra abbiamo posizionato una piccola valigia dove
gli utenti, utilizzando dei bigliettini, ci hanno scritto quali
sono i liro libri preferiti!
 
|